Statistica psicometrica

Francesco Palumbo e Domenico Vistocco

Destinatari

Studenti del corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’ Università degli studi di Napoli Federico II che devono sostenere l’esame di statistica psicometrica con il professor Francesco Palumbo o con il professor Domenico Vistocco


Obiettivi

Il nostro corso ti aiuterà a: Padroneggiare le basi della statistica descrittiva e inferenziale; Sviluppare la forma mentis necessaria per affrontare lo studio dell’esame; Colmare le carenze di matematica che ti impediscono di capire i concetti; Superare l’esame con il miglior esito possibile sulla base delle tue potenzialità e del tuo impegno.


Perché seguirlo

Tutti i nostri ex alunni si dichiarano felici di aver seguito il corso ed è questa la nostra più grande soddisfazione. Quando gli chiediamo perché lo consigliano agli amici, rispondono che, al di là dell’esito ottenuto (nella maggior parte dei casi al di sopra di ogni loro aspettativa), quello che glielo fa ricordare come un’esperienza positiva è stato studiare insieme ai colleghi una materia che sembra incomprensibile senza la giusta guida, divertendosi e supportandosi a vicenda.


Cosa imparerai che nessuno può insegnarti?

Il nostro corso è diverso da qualsiasi altra lezione a cui hai partecipato o a cui potresti partecipare. In 5 anni di attività, il nostro costante impegno per migliorare i risultati ci ha portato a creare la miglior esperienza formativa possibile per questo specifico esame. Insegniamo la materia scientifica per eccellenza quindi al di là delle opinioni contano i fatti, ovvero le statistiche che sin dall’inizio teniamo costantemente aggiornate; siamo fieri del 90% di promozione al primo tentativo e dei voti tra 27 e 30 che hanno ormai raggiunto il 50%.


LEZIONI DI GRUPPO

Il tempo delle lezioni tradizionali insegnante–alunno è finito. Il nostro metodo, basato su convenienti lezioni di gruppo e collaudato su oltre 500 studenti promossi, ti permetterà di risparmiare soldi e tempo e studiare insieme a colleghi con le tue stesse esigenze. Pensiamo che studiare in compagnia sia sempre meglio che studiare da soli e può addirittura renderlo divertente. I gruppi di studio permettono ai nostri tutor di offrire il più basso prezzo possibile fornendo un’esperienza formativa di qualità e divertente.

SODDISFATTI O RIPREPARATI

Se prendi un voto che non ti soddisfa, potrai partecipare a tutte le lezioni che vuoi gratuitamente unendoti ad altri gruppi. Continua a esercitarti con il nostro aiuto fino a quando non superi l’esame con un voto che ti soddisfa.

ORARI FLESSIBILI ONLINE E DAL VIVO

Le lezioni si tengono in Via Toledo 389 a Napoli e online in giorni e orari concordati sulla base delle disponibilità di tutti i partecipanti del gruppo. Hai impegni settimanali? Lavori? Segui i corsi? Non temere, i nostri orari flessibili saranno in grado di adeguarsi alle esigenze di ciascun membro del gruppo . Non riesci a seguire una lezione? Potrai organizzare una lezione per recuperare la lezione persa.

Lezioni economiche

Pensiamo che il supporto nello studio e la facilitazione nel passare gli esami debbano essere alla portata di tutti e non solo degli studenti più facoltosi. Per questo le nostre lezioni di gruppo hanno un costo di 5 euro l’ora. Questo, tra le altre cose, ci permette di passare più tempo con gli alunni e di fornire una preparazione davvero efficace.

Prima lezione gratis

La prima lezione dura un’ora e mezza e spieghiamo i concetti più basilari e fondanti della materia. La offriamo a tutti gratuitamente insieme a consigli su come prepararsi al meglio. Dopo la lezione nessun obbligo di continuare il corso.

Teoria semplificata e tanta pratica

Le nostre lezioni, incentrate sulla pratica ti eviteranno quei noiosi sproloqui teorici che potresti sentire da qualsiasi altro professore privato.

Contattaci



Non stressarti da solo sui libri. Contattaci compilando il form o scrivici su Whatsapp al 348 473 6945 per unirti ai prossimi gruppi in partenza o per assicurare il tuo posto per una delle prossime edizioni!


Programma



Statistica descrittiva

Questo è il primo modulo, il piu’ semplice, ti servirà per familiarizzare con la materia. In questo modulo troverai le risposte a queste domande: A che serve la statistica ? Quali sono i concetti principali alla base dello studio della materia? Che cos’è una distribuzione ? Che cosa sono le misure di tendenza centrale di variabilità e di forma? A che servono? E come si calcolano?

Probabilità

In questo moduli si parla di probabilità, uno degli argomenti piu’ ostici per alcuni, il piu’ bello per altri. In questo modulo troverai le risposte a queste domande: Che cos’è la probabilità? Quali sono le leggi fondamentali che la regolano? Che cos’è la probabilità disgiunta ? Che cos’è la probabilità congiunta? Che cos’è la probabilità condizionata? Come si applica tutto cio’ negli esercizi pratici? Che cosa dice il teorema Bayes?

Variabili casuali e distribuzioni di probabilità

Che cos’è la binomiale? Che cos’è la normale? Come si usa la tavola z? Che cos’è la funzione di ripartizione? Cosa dice il teorema del limite centrale? Che cos’è una distribuzione campionaria? Cosa sono la t di student e il chi-quadro? Tutti questi argomenti teorici in che modo trovano applicazione pratica negli esercizi?

Verifica delle ipotesi

Questo è il modulo principale, dopo averlo completato saprai svolgere la maggior parte degli esercizi che prevede il programma. In questo modulo troverai le risposte a queste domande: Che cos’è la verifica delle ipotesi? Perché questo strumento è cosi’ importante per lo sviluppo della conoscenza umana in qualsiasi scienza? Cosa sono i test della significatività? Come si opera secondo la logica inferenziale? Quali sono gli errori in cui si può incorrere? Come si fanno i test su un campione? E su due? E su piu’ di due? Quali di questi escono piu’ spesso all’esame? Leggendo un esercizio come si capisce quale test applicare ?

Relazioni tra variabili

In quest’ultimo modulo, acquisirai le ultime conoscenze teoriche e pratiche necessarie per superare con successo l’esame. In questo modulo troverai le risposte a queste domande: Che cos’è la relazione tra variabili? Quali tipi di relazione esistono? Quali sono gli indici descrittivi per la relazione? Quali test si possono fare sulla relazione? Che cos’è la regressione? Di fronte ad un qualsiasi esercizio su un qualsiasi argomento del programma, come faccio ad essere sicuro su cosa fare esattamente?

Full immersion

Sono due giorni in cui si sta insieme tutto il giorno per ripetere ed esercitarsi su tutto il programma. Alla fine simuliamo l’esame per provare a capire su che fascia di voto di orienterai.

Statistiche


Gli ottimi risultati dei nostri alunni sono la nostra più grande soddisfazione e migliorarli è il nostro principale obiettivo.

undefinedPromossi Primo Tentativoundefined1%
undefinedNumero Alunni Preparatiundefined542
undefinedVoto da 27 in suundefined1%
undefinedMediaundefined26

Domande frequenti



    Quante settimane dura il corso? Quanti incontri sono? Da quante ore?
  • Il numero delle lezioni dipende da quante ore si fanno in ogni incontro. In media per finire il programma impieghiamo 40 ore. Possono essere indifferentemente 10 lezioni da 4 ore, 20 lezioni da 2 ore o lezioni di lunghezza diversa dalle 2 alle 4 ore. Il numero delle settimane di conseguenza è variabile, possono essere 2 come 8, secondo noi l’ideale è almeno 4. Giorni e orari delle lezioni vengono anch’essi decisi di settimana in settimana tutti insieme.

    Cosa succede se salto una lezione?
  • Se a causa di imprevisti sei costretto ad assentarti, hai la possibilità di recuperare la lezione prima di essere reinserito nel gruppo.

    Come posso prenotarmi o ricevere altre informazioni?
  • Puoi telefonarci o scriverci su whatsapp al 3484736945 o scriverci su Facebook. Puoi anche lasciarci il tuo numero per essere telefonato o se preferisci contattato su whatsapp. Se preferisci le email puoi lasciarci la tua per essere aggiornato sull’inizio dei corsi o scrivere alla nostra mail support@classup.it

    Fate anche lezioni singole?
  • Si, sia dal vivo che su skype, ma costano 30 euro l’ora. 50 se presso il domicilio dello studente. In ogni caso le sconsigliamo avendo valutato che i risultati in gruppo sono sempre migliori.

Recensioni



Corsi che potrebbero interessarti

Ecco altri corsi che potrebbero fare al caso tuo.