Chi sogna di diventare artista oggi è spesso visto come un sognatore con aspirazioni troppo grandi per essere soddisfatte. In particolar modo, in una società in cui sembrano avere valore solo i titoli di "dottore" o "ingegnere, sembra quasi impossibile diventare pittore e vivere con la propria arte.
In realtà tutto ciò non è affatto vero e questa concezione disfattista proviene da alcune ingiuste convinzioni sul mondo dell'arte che andremo a sfatare in questo articolo. Già perché anche se per diventare pittore servono in primis grande creatività ed originalità, è anche vero che lo studio ed il giusto piano di azione differenziano gli "artisti per caso" dai veri professionisti del mondo dell'arte.
Andiamo quindi a scoprire come diventare pittore per davvero, quali studi condurre, quali competenze sviluppare e, soprattutto, quanto guadagna un pittore in Italia oggi!
Come diventare pittore: il percorso formativo
Come ti dicevo, il percorso formativo per diventare pittore non è chiaro ai più e sembra quasi che ci si possa improvvisare artisti sulla scia dei propri sogni e niente più. Nulla di più sbagliato in quanto per diventare artista ti sarà necessario seguire un percorso di studi ben definito che ti porterà a sviluppare competenze altrettanto definite ed indispensabili per diventare un vero e proprio professionista e vivere della tua arte.
Prima ancora di essere un creativo, un pittore è un artigiano che lavora con le proprie mani e che sa incanalare a dovere la propria creatività e metterla al servizio della propria arte. Per arrivare a fare ciò ti consiglio vivamente due passaggi altrettanto importanti.
Il primo passo da compiere è quello di iscriverti ad un'Accademia di Belle Arti e di scegliere l'indirizzo di Arti Visive incentrato su pittura, scultura, decorazione e grafica. Frequentare un'accademia ti permetterà di acquisire competenze teoriche di altissimo profilo ed allo stesso tempo competenze tecniche altamente pratiche che ti permetteranno di dare una forma concreta alle tue idee e alla tua creatività.
Inoltre l'Accademia di Belle Arti in Italia è considerata come istituto superiore di grado universitario, abilitato quindi a rilasciare diplomi equipollenti ai titoli di Laurea Triennale e Magistrale.
Insomma, non otterrai il titolo di "Ing." o "Dott.", ma quello di artista sì! Se sei interessato ad iscriverti ad un'Accademia di Belle Arti elenco completo delle sedi in Italia
L'altro step che ti consigliamo di compiere è quello di frequentare diversi corsi di formazione professionalizzanti i quali ti aiuteranno a concentrarti su determinate tecniche e stili investendo il giusto ammontare di soldi e tempo. Frequentare corsi singoli, infatti, può essere meno dispendioso di frequentare un'Accademia e può aiutarti ad orientarti al meglio nella professione di pittore prima di fare il grande passo dell'iscrizione ad una scuola di belle arti.
Sfoglia la nostra guida: Imparare a dipingere con i migliori corsi
Ricapitolando, per diventare un professionista del mondo dell'arte è necessario un investimento di tempo non indifferente oltre ad investimenti economici che potrai gestire in prima persona grazie ai corsi e alle Accademie di Belle Arti. Così come in qualsiasi altro lavoro di alta formazione, quindi, è necessario avere le idee ben chiare sul percorso da seguire e noi di Classup siamo qui per questo!
Sfoglia la nostra guida: Imparare a dipingere con i migliori corsi
Pittore: chi è e cosa fa
Il pittore non è solo colui che produce opere d'arte pittorica usando il suo talento, la sua creatività e la tecnica acquisita in anni di studio. Un vero professionista del mondo dell'arte è colui che sa anche emergere dalla massa sia grazie al suo estro che grazie alle sue capacità di imprenditoria e di marketing.
L'era dell'art for art's sake è infatti terminata e per vivere di sola arte, diciamolo senza mezzi termini, c'è bisogno di vendere e di farsi conoscere!
Un vero artista non è più colui che idea e realizza le proprie opere d'arte e poi se ne sta lì impalato, ma è anche colui che partecipa a concorsi artistici, allestisce mostre personali. gestisce i rapporti con clienti e gallerie e cura le vendite delle proprie opere in prima persona.
Insomma, per diventare un artista affermato e vivere agiatamente con la tua arte ti sarà necessario anche diventare imprenditore di te stesso, cosa che porta con sè numerose competenze che i meno attenti non ascriverebbero mai ad un artista... ed avrebbero torto!
Sfoglia la nostra guida: Imparare a dipingere con i migliori corsi
Le competenze del pittore: tra arte e imprenditoria
Guardiamo al lavoro di pittore da una prospettiva nuova: quella dell'arte mista all'imprenditoria. Dove molti storceranno il naso, altri comprenderanno che per avere successo economico (oltre che artistico) bisogna padroneggiare o quantomeno sapersi muovere nel mercato attuale.
Per questo motivo, accanto a conoscenze di alto profilo in arte, storia e archeologia, grazie alle quali potrai apprendere le tecniche dai maestri del passato, ti saranno utilissime competenze nella commercializzazione, sponsorizzazione e vendita delle tue opere grazie ad ottime strategie di marketing. Diciamocelo chiaro e tondo: in quanto libero professionista sarai titolare, dipendente e responsabile della tua stessa impresa che, guardacaso, sarai tu! Per questo motivo fondamenti di gestione d'impresa ti saranno utilissimi per farti spazio in un panorama molto affollato e per gestire al meglio le tue finanze.
Se queste possono sembrarti competenze noiose e complesse non temere, le acquisirai sicuramente col tempo e con la gavetta, anche se una lettura o due in merito ed un paio di corsi anche online non fanno mai male!
Per quanto riguarda competenze più propriamente tecniche e legate al mondo dell'arte ti sarà indispensabile: saper selezionare gli strumenti ed i materiali adatti con i quali lavorare, un'ottima destrezza delle mani e delle dita e capacità di usare a dovere i suddetti strumenti, un'innata sensibilità artistica ed estetica ed una buona discriminazione di forme e colori.
Proprio come ti dicevamo nell'articolo dedicato allo scultore in riferimento al mestiere di scultore: dovrai vendere, vendere e vendere per vivere, produrre e creare! Per questo motivo saper comunicare con i committenti è una qualità che non dovrà mai mancare nel tuo repertorio!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna un pittore
Proprio come gli scultori, che appartengono anche alla stessa classe delle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione un pittore guadagna in media circa 2500 euro mensili stando ai dati INPS.
Cifre buone, ma dovrai tenere conto del fatto che lavorare con continuità in questo mestiere è più l'eccezione che la regola: a periodi di incassi elevati potranno alternarsi periodi di magra ed è qui che le competenze di gestione d'impresa che faranno la differenza!
Sfoglia la nostra guida: Imparare a dipingere con i migliori corsi
L'arte tra le righe: letture consigliate
"La pittura è.". Già solo per questa frase un aspirante pittore non può non leggere Il gioco della pittura. Storie, intrecci, invenzioni, un'opera che presenta illustrazioni spettacolari e che ci parla della vera essenza della pittura partendo dalla sua storia fino ad arrivare a ciò che di più intimo c'è nella creazione artistica.
Acquista Il gioco della pittura. Storie, intrecci, invenzioni su Amazon e inizia il tuo viaggio nel mondo della pittura!
Il secondo libro che ti consigliamo è più un manuale che una vera e propria lettura: Imparo a dipingere. Corso professionale completo per aspiranti artisti è un'opera pensata proprio per chi, come te, vuole muovere i primi passi nella professione di pittore ed imparare la basi in modo chiaro e pratico.
Insomma, un volume perfetto per imparare a camminare prima di correre! Imparo a dipingere. Corso professionale completo per aspiranti artisti.
Acquista Imparo a dipingere. Corso professionale completo per aspiranti artisti su Amazon
Dai uno sguardo a questa fitta selezione di libri sulla pittura:
Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento
Sumie. L'arte giapponese della pittura a inchiostro
Manuali d'arte. Disegno e pittura. Con atlante. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Pittura oggi. Ediz. illustrata
Se l'articolo ti è piaciuto e credi possa essere utile ad altri aspiranti artisti sulla loro strada verso il lavoro dei propri sogni, condividilo sui social con tutti i tuoi amici!
Per qualsiasi curiosità o perplessità, inoltre, puoi contattarci scrivendo nei commenti qui sotto iscriverti alle nostre notifiche per rimanere sempre aggiornato sui migliori corsi e su altri articoli come questo!
Potrebbero interessarti anche:
Commenti