Interior Design: i 5 lavori più pagati

I lavori più pagati nel mondo dell'interior design
Emanuele6 years ago, Mondo del lavoroProfessioni
interior-design-i-5-lavori-piu-pagati-xd0qo

Il creativo universo dell'interior design è notoriamente in continuo fermento e, attualmente, sta vivendo una vera e propria età dell'oro.

Tra programmi tv e premi dedicati, la professione dell'interior designer è diventata oggetto di curiosità e interesse.

Lavorare nel mondo del design d'interni può infatti essere un'ottima scelta dal punto di vista professionale, anche alla luce di un fattore fondamentale: la creatività non ha lingua.

Ciò vuol dire che lavorare come interior designer ti permetterà di ampliare il tuo campo di lavoro ben oltre i confini italiani.

Alla luce di queste interessanti qualità, andiamo a vedere quali sono i lavori più pagati nel mondo dell'interior design.

Se sei alla ricerca di un lavoro creativo e ben pagato, questa lista potrà darti interessantissimi spunti per il tuo futuro lavoro!

È, però, sempre fondamentale analizzare quali sono le opportunità professionali e qual è la richiesta degli interior designer in Italia.

Conoscere le opportunità lavorative e gli sbocchi professionali per chi ha una laurea in design, anche, anzi soprattutto, prima di intraprendere il percorso di studi, può rivelarsi fondamentale per prendere una scelta coscienziosa e non perdere tempo.

Interior designer di ambienti residenziali

Non potevamo non aprire questa lista con il lavoro per eccellenza di quel professinista multitasking che è l'interior designer: il designer d'interni per ambienti residenziali.

Sono infatti sempre più numerose le persone che decidono di affidarsi ad un arredatore d'interni per fare della propria casa il luogo dei propri sogni.

L'interior designer che lavora in questo capo si occupa della progettazione degli spazi e della decorazione di questi secondo i gusti e le necessità del cliente, con un occhio particolare alla personalità di quest'ultimo.

Un lavoro che, proprio grazie alla varietà di clienti che richiedono i servizi di un buon interior designer, permette ottime opportunità di lavoro anche ai freelance.

La retribuzione si aggira intorno ai 37.000 euro all'anno, ma oltre i confini italiani può arrivare anche a superare i 50.000.


Corsi e Master in Interior Design: Euroinnova Formazione

Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti? Scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design grazie a i percorsi formativi di Euroinnova:


Environmental Interior Designer

La natura è ciò che ci accoglie, rilassa e fa stare bene quando mettiamo piede fuori casa, giusto?

Non proprio.

Piante, erba e fiori possono avere lo stesso effetto rilassante anche tra le mura delle nostre abitazioni e dei nostri luoghi di lavoro grazie all'intervento dell'enviromental interior designer.

Questo professionista, infatti, si occupa di integrare il verde all'interno dei progetti dei nostri luoghi di vita, facendo della natura un vero e proprio alleato nella progettazione e arredamento dei ambienti di vita piacevoli e funzionali.

Inoltre l'environental interior designer è una figura di spicco in quanto si occupa anche e soprattutto della produzione di progetti ecosostenibili e che seguono i principi green.

Questo è uno dei lavori più richiesti dalle aziende più moderne, consapevoli dei numerosi incentivi che una progettazione green garantisce alle imprese.

Insomma, l'environmental designer è una figura che diventerà sempre più importante con il passare del tempo.

Ma quanto guadagna un environmental interior designer?

Questa è una domanda a cui non c'è una risposta univoca e precisa, proprio in virtù de fatto che questa figura professionale è abbastanza nuova nel panorama economico.

Possiamo dirti che un environmental interior designer guadagna in media quanto un interior designer, ma la competitività in quest'ambito è molto minore, garantendo una maggiore possibilità di lavoro.

Interior Designer per la sanità

Anche ospedali, case di cura e cliniche private e non stanno rivolgendo la propria attenzione all'interior design come elemento fondamentale della progettazione degli spazi.

Un interior designer che lavora nell'ambito della sanità è un professionista specializzato nel far combaciare le necessità dei pazienti e del personale.

Il tutto in un ambiente accogliente e gradevole che sappia alleggerire il peso di esperienze pesanti quali possono essere ricoveri, operazioni ecc...

Questo progettista d'interni necessita, oltre a spiccate doti creative, di conoscenze peculiari circa l'utilizzo e le necessità dei luoghi di cura, divenendo un esperto di nicchia con pochi competitor e una zona d'impiego sempre più vasta.

Queste qualità ci portano a una domanda: quanto guadagna un interior designer per la sanità?

La risposta varia sulla base dei contratti che riuscirà ad ottenere.

Possiamo dire che i guadagni di un interior designer per la sanità si attestano un po' oltre la soglia del comune interior designer, soprattutto se è capace di affermarsi nel suo ambiente grazie ai progetti che proporrà!

Per darti un'idea dei campi di applicazione di questo professionista, eccoti alcuni esempi di luoghi che vengono progettati dagli interior designer per la sanità: strutture pediatriche, centri di assistenza abitativa, ospedali, centri di cure urgenti, studi odontoiatrici, case di cura...


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Interior Designer per i servizi d'ospitalità

Un nome che in italiano ci confonde un po' le idee, ma che oltre i confini italiani ha un significato ben perciso, l'interior designer per i servizi d'accoglienza è quel professionista che si occupa di progettare e arredare hotel, ristoranti, club, spa, resort e così via.

Le aree di applicazione di questo interior designer sono molteplici: dal piccolo bed and breakfast alla grande catena di lussuosi hotel, passando per resort di lusso e discoteche all'ultimo grido.

Va da sé che le entrate di questo lavoro possono essere molto alte.

Quindi, quanto guadagna un interior designer per i servizi d'ospitalità (hospitality interior designer)?

Questo professionista guadagna, in media, sui 50.000 euro annui.

Come puoi notare i guadagni di questi professionisti sono tutti simili.

Ciò è spiegato dal fatto che le professioni che ti abbiamo presentato sono tutti ambiti d'applicazione dettagliati della più ampia professione di interior designer.


Fai o hai fatto l'università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Interior design: corsi per interior designer

Se la figura dell’interior designer ti affascina e pensi che questa possa essere la strada per il tuo futuro, sappi che dovrai partire da una formazione adeguata per poterti fare strada in questo settore.

Per diventare interior designer conseguire la laurea non è obbligatorio, ma le vie per raggiungere le competenze oggi richieste nel mondo del lavoro sono varie.

Se vorrai acquisire competenze reali e muovere i primi passi nel mondo dell’interior design sarà utile cercare dei corsi capaci di fornirti una prima, fondamentale base per avviare la carriera.

Internet offre una vasta gamma di corsi e scegliere quello più adatto al proprio livello di partenza e agli obiettivi che intendi raggiungere potrebbe non essere facile.

Un'intera sezione è, infatti, dedicata a corsi di architettura e spazi, nonché lezioni sull'utilizzo di alcuni programmi e strumenti 3d spesso utilizzati dai professionisti del settore.

Interior designer nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Quello dell'interior designer è un lavoro che porta grandi soddisfazioni. Come abbiamo visto esistono diverse specializzazioni: tutto sta nella scelta del percorso di formazione più adatto alle tue inclinazioni.

Raccontaci la tua esperienza nei commenti oppure scrivici sulla pagina Facebook di Classup.it!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Commenti
Nothing...