Come diventare criminologo: sbocchi lavorativi e formazione

La guida completa per diventare criminologo in Italia
Emanuele6 years ago, Mondo del lavoroProfessioni
come-diventare-criminologo-sbocchi-lavorativi-e-formazione-wa8ru

La criminologia è una scienza profondamente interessante e sempre più incalzante. Per questo motivo molti studenti vorrebbero capire come diventare criminologo e quali possibilità ci sono, attualmente, in Italia nell'ambito della criminologia.

Se anche tu ti stai ponendo queste domande questo è l'articolo che fa al caso tuo!

Nelle seguenti righe individueremo la formazione universitaria migliore per diventare criminologo, i diversi sbocchi lavorativi nella criminologia, quanto guadagna un criminologo in Italia e quali competenze ti saranno utili per diventare criminologo.

Se però sei davvero interessato alla criminologia e vuoi sapere come funziona il mondo del lavoro in questo settore, ti consigliamo la nostra videoguida che tratta l'argomento in modo molto più approfondito dell'articolo.

Criminologo: chi è e cosa fa

In Italia la figura del criminologo non è ancora ben definita come dovrebbe, ma possiamo individuare alcune competenze ed alcuni compiti specifici generici prima di tuffarci, nelle prossime righe, nell'analisi dettagliata di ciascun professionista della criminologia.

In quanto criminologo immagini che ti sarà richiesto in generale di controllare la qualità delle indagini investigative, analizzare e comprendere fenomeni sociali e come questi incidono sui singoli autori dei reati e sulle vittime, condurre ricerche sociali e comprendere la cornice entro la quale si consumano i reati, ma anche realizzare pubblicazioni scientifiche in materie di criminologia. In realtà questa è una condizione in cui si ritrova una piccola minoranza di chi ha studiato criminologia.

Per diventare criminologo ti saranno indispensabili un buon senso critico unito ad un ottimo apprendimento attivo, la capacità di ascoltare attivamente e risolvere problemi complessi oltre ad una certa dose di adattabilità.

Il tutto dovrà essere condito da ottime conoscenze sociologiche, antropologiche e psicologiche ed in materia di diritto.

Non dare per scontato però la possibilità di fare questo lavoro semplicemente per aver preso una laurea magistrale, i posti sono davvero pochi. Se vuoi approfondire cosa fanno la maggior parte dei laureati in Criminologia, guarda l'apposita sezione della nostra videoguida.

Come diventare criminologo: la formazione universitaria

Partiamo subito da una precisazione utile ad orientarci nella criminologia odierna: attualmente non esiste un solo tipo di criminologo, bensì diverse specializzazioni che richiedono percorsi formativi altrettanto diversi.

Le lauree che potranno esserti utili nel raggiungere i rispettivi ruoli professionali sono senza ombra di dubbio quelle in:

  • Psicologia (criminologo clinico/forense - psicologia criminale e investigativa)
  • Sociologia (criminologo clinico)
  • Giurisprudenza (criminologo investigativo)
  • Medicina (criminologo clinico/forense)

Ciascuno di questi percorsi di laurea ti darà le competenze di base per poi comprendere, durante la specializzazione, le principali teorie neuropsicologiche, psicologiche e sociologiche usate oggi per spiegare la genesi dei reati.

Nelle righe seguenti, quindi, individuiamo i diversi sbocchi professionali nell'ambito della criminologia con i rispettivi percorsi universitari indicati.

Per questo motivo, prima di chiederti "come diventare criminolgo?" la domanda da porti è "che tipo di criminologo voglio diventare?".


Studia Criminologia online con Euroinnova

Se vuoi confrontarti con una visione realistica del mondo del lavoro nel settore della criminologia non puoi perdere la formazione online offerta per Euroinnova:


Come diventare criminologo clinico

Il criminologo clinico lavora, appunto, in quella che viene definita Criminologia clinica. Questo ramo della più ampia criminologia si concentra prevalentemente sugli autori dei reati puntando a:

  • Ricostruire motivazioni e condizioni che hanno portato all'esecuzione del reato
  • Valutare l'effettiva pericolosità sociale dell'autore del reato
  • Progettare ed eseguire interventi di rieducazione ed assistenza psicologica volti alla reintegrazione sociale dell'autore del reato

Un settore della criminologia clinica è la criminologia forense, la quale si occupa più nel dettaglio dello studio delle malattie mentali e delle dipendeze da sostanze che possono portare a reati di sorta.

Per diventare criminologo clinico ed operare in questo ramo della criminologia ti sarà indispensabil una laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (che potrai conoscere nel dettaglio grazie a questo articolo qui oltre ad una Laurea Magistrale in Psicologia, Neuropsicologia o affini (di cui ti parlo nel dettaglio in questo articolo qui.

Se senti che questa è lla tua strada ti consigliao vivamente di guardare questo mini documentario sulla vita dei laureati in Psicologia e di soffermarti sulla **sezione relativa alla Criminologia.

Psicologo o Criminologo? Due facce della stessa medaglia!

Come ci conferma la famosissima Roberta Bruzzone (criminologa investigativa e psicologa forense) , il percorso migliore per diventare criminologo clinico comincia con il diventare psicologo,

Se vuoi scoprire nel dettaglio come fare leggi il mio articolo dedicato: **Diventare Psicologo: lo psicologo clinico.

Come diventare criminologo investigativo

Il criminologo investigativo è quanto di più vicino possiamo trovare al criminologo di serie tv come Manhunt:Unabomber e Mindhunter.

Il criminolgo investigativo si occupa del profiling dei criminali, di comprenderne le motivazioni e le modalità di azione e di capire le relazioni che i criminali instaurano con la vittima.

Insomma, questo ambito delle criminologia mira ad entrare nella mente del criminale ed i percorsi universitari più indicati sono sicuramente quello di Psicologia e di Medicina.

Dobbiamo confessarti una triste verità: questo tipo di Criminologo è quasi inesistente in Italia.

Come diventare criminologo forense

Oltre alla sopracitata laurea in Psicologia, per diventare criminologo investigativo potrai optare anche per una laurea in Giurisprudenza di cui ti parlo dettagliatamente nel mio articolo **Giurisprudenza: guida ai corsi di Laurea a Ciclo Unico e Triennali.


In Italia vivono un terzo di tutti gli psicologi che vivono in Europa, questo fa del nostro paese quello con la difficoltà più elevata nel lavorare in questo settore traendone una soddisfazione economica.

Al di là dei fattori esterni, la causa fondamentale della triste condizione in cui si trovano i laureati in Psicologia è la mancanza di informazioni e di un quadro completo sul mondo del lavoro in Italia nel settore della Psicologia.

Spesso il corso di laurea si scieglie a caso, molti laureandi in Psicologia non si informano neanche su quali lavori svolgono i laureati in Psicologia.

Non comprendendo bene come funziona il mercato del lavoro dopo la Magistrale non si riesce a pianificare un futuro soddisfacente nel mondo del lavoro.

In quali settori è possibile lavorare come dipendenti?

Qual è la probabilità di riuscirci?

Cosa ha fatto chi c'è riuscito?

Quali errori ha commesso chi avrebbe voluto ma non ce l'ha fatta?

In quali settori la libera professione, l'essere freelance è una scelta praticamente obbligata?

In che settori lavorare autonomamente da soddisfazioni?

In quali è molto difficile?

Cosa hanno fatto i laureati in Psicologia di successo che lavorano autonomamente?

Quali errori ha commesso chi ci ha provato ma non è riuscito a fare della Psicologia una professione?

Perchè alcuni laureati si trovano a lavorare in settori completamente diversi dalla Psicologia?

Per rispondere a queste domande abbiamo creato una videoguida di orientamento di 3 ore che ti darà un quadro completo di quello che ti aspetta dopo la laurea in psicologia.

Per il tempo che abbiamo impiegato nel realizzarlo e per la differenza che può fare nel tuo futuro lavorativo potrebbe costare centinaia di euro.

Acquistando il nostro video di orientamento potrai finalmente avere chiarezza e dettagli sui possibili futuri lavorativi.

Scegliere cosa studiare all'università significa prendere una decisione abbastanza definitiva su quello che sarà il tuo posto nella società.

Per dare la possibilità a quanti più studenti è possibile di prendere una decisione consapevole così importante per il proprio futuro abbiamo deciso di vendere il nostro video di orientamento a pochi euro.

Per ulteriori informazioni visita il sito di Orientiflix - Guide per capire cosa vuoi fare dopo la Laurea.


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Commenti
Nothing...