Come diventare attore: guida pratica al mestiere di attore

Dalla scuola di recitazione alla firma dei contratti: tutti i passaggi per diventare attore
Emanuele6 years ago, Mondo del lavoroProfessioni
come-diventare-attore-guida-pratica-al-mestiere-di-attore-4utrg

Il web è pieno di articoli dal titolo "come diventare attore" che danno consigli che spesso lasciano il tempo che trovano e lasciano l'aspirante attore più confuso di prima.

Il motivo di tutto ciò è semplice: troppo spesso il mestiere di attore non viene visto come un vero e proprio lavoro, ma equiparato ad un hobby che solo pochi fortunati sono riusciti a trasformare in una professione remunerativa.

La questione del diventare attore dev'essere trattata come con qualsiasi altro lavoro, in quanto la strada per la professione di attore merita un'analisi accurata e con i piedi per terra.

Per diventare attore, oltre al talento e all'impegno, ti sarà infatti indispensabile conoscere i diversi step di una strada lunga ed impegnativa.

Inoltre è bene sottolineare che un articolo serio non può portarti alle vette di Hollywood, ma può spiegarti come formarti al meglio e conoscere la professione prima di avventurarti sul palcoscenico.

Insomma, niente illusioni di facile successo, ma una guida che ti porterà a scoprire come diventare concretamente un attore, partendo dalla formazione e dalle scuole di recitazione, passando per i casting e provini, fino a scoprire quanto guadagna davvero un attore in Italia.

Come diventare attore: la formazione migliore

Abbandonando la visione edulcorata di un mestiere in cui la passione ed il talento bastano per sfondare, diventare ricchi e magari vincere un David di Donatello, la prima cosa da fare per diventare attore è formarsi nel miglior modo possibile.

Con le dovute eccezioni (ad esempio attori come Joe Cole) la strada per il successo inizia da una buona formazione e tanto studio.

Esistono diverse strade per diventare un attore professionista, ma la via maestra al mestiere attoriale è sicuramente quella delle scuole di recitazione, alle quali dedichiamo un paragrafo più avanti.

Non tutti, però, possono permettersi di frequentare una prestigiosa scuola di recitazione.

Prima di investire molto tempo e denaro in un'ottima scuola di recitazione ti potrà essere utile "tastare il terreno" con un buon corso di recitazione, magari unito anche a corsi di canto e danza per completare la tua figura artistica.

Se ti interessano corsi di canto, o in generale come imparare a cantare, dai uno sguardo alla nostra guida dedicata a come imparare a cantare.

Corsi meno impegnativi sia a livello economico che in termini di durata, potranno aiutarti sue due versanti fondamentali:

  1. Capire se la recitazione è la tua vera strada e se hai davvero intenzione di giocarti il tutto per tutto in questo settore
  2. Comprendere davvero cosa voglia dire lavorare come attore e acquisire una consapevolezza maggiore grazie alla quale scegliere la scuola di recitazione più adatta alle tue esigenze.

Insomma, prima di buttarti a capofitto ti consiglio di orientarti nel vasto mondo della produzione artistica e di apprenderne le competenze basilari ed i meccanismi intrinseci!

Le scuole di recitazione

Passiamo ora alle scuole di recitazione, concentrandoci su quelle presenti in Italia.

Frequentare una buona scuola di recitazione è il modo migliore per imparare tutte le tecniche del mestiere di attore professionista.

Questi istituti infatti prevedono uno studio approfondito del cinema, della drammaturgia, del teatro, delle tecniche attoriali come anche diversi corsi di danza e canto per attori.

Insomma, nelle scuole di recitazione troverai una vera e propria palestra in cui allenare tutti i muscoli dell'attore professionista.

Un consiglio che vogliamo darti è di capire sin da subito che tipo di attore vuoi diventare.

Se sceglierai di diventare attore caratterista, o un attore cinematografico, comico o televisivo, potrai documentarti e scegliere la scuola di recitazione o il corso più adatto alle tue personali esigenze (motivo per il quale ti consigliavamo di frequentare un corso poco sopra).

Le scuole di recitazione in questione ti aiuteranno ad acquisire alcune abilità fondamentali tra cui un ottimo e ben moderato utilizzo dei gesti e della voce, una chiarezza dell'eloquio e della dizione fuori dal comune, oltre che a dominare e trasmettere le giuste emozioni durante le scene, risultando convincente.

Ci sono accademie e scuole di recitazione con una storia ed una fama davvero inarrivabili come l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma o la Scuola di Teatro Paolo Grassi , così come l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amicoche sono inoltre abilitate al rilascio della Laurea di Primo Livello in Recitazione.

Per accedere alle scuole di recitazione ti sarà necessario un diploma di scuola secondaria di secondo grado e, spesso, ti sarà richiesto di superare un esame di ammissione.

Come diventare attore: agenzie, casting e provini

Dopo aver concluso la tua formazione in una buona scuola di recitazione o tramite corsi adeguati, sarà arrivato il momento di avventurarti nel mondo del lavoro e di rimboccarti le maniche di nuovo.

Come potrai immaginare, il mondo dello spettacolo è pieno di aspiranti attori che cercano di emergere. Per non essere uno dei tanti, ci sono dei piccoli accorgimenti e delle conoscenze di base che vogliamo trasmetterti.

Non tutti sanno che preparare un buon book fotografico ed un chiaro e dettagliato curriculum vitae è indispensabile per muoversi agevolmente tra agenzie, casting e provini per attori.

Apriamo una parentesi importantissima riguardo le agenzie alle quali invierai il tuo curriculum o che ti contatteranno: non pagarle!.

Un'agenzia seria, infatti, non ti chiederà mai di essere pagata in anticipo per il semplice motivo che, credendo nelle tue potenzialità e proponendoti le giuste opportunità professionali, guadagnerà molto di più grazie alle percentuali sui tuoi contratti.

Una buona agenzia, inoltre, saprà intercettare tutte le offerte giuste per te e rigirartele, indicandoti casting e provini adatti alla tua formazione, fisicità etc..

Qui, però, è sempre consigliabile essere ambiziosi. Partecipa a quanti più casting e provini possibili che sono sempre un modo per entrare in contatto con colleghi, direttori artistici e registi per farti conoscere.

Cosa fa un attore

Parlando in senso stretto della professione di attore, i tuoi compiti saranno:

  • Interpretare personaggi e ruoli
  • Effettuare prove di recitazione inerenti
  • Partecipare a provini e casting oltre che a tournèe
  • Studiare i personaggi da interpretare
  • Ascoltare consigli e direttive del regista

Le competenze di un vero attore

Per svolgere al meglio i compiti sopra descritti ti serviranno sicuramente alcune competenze tra cui:

  • Memorizzare testi scritti
  • Conoscere la drammaturgia sapendo applicarne le tecniche
  • Disporre di una indiscussa dizione
  • Essere originale, ovvero saper improvvisare o trovare soluzioni creative in tempi stretti
  • Avere la capacità di concentrarti su un unico compito per lunghi periodi (ad esempio nel ripetere molte volte la stessa scena)
  • Possedere una coordinazione motoria fuori dalla media e una gestualità controllata
  • Saper dosare voce, eloquio e anche eventuali dialetti

A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quanto guadagna un attore

Come tutti sanno ci sonogli attori di The Big Bang Theory che guadagnano 1 milione ad episodio attori che guadagnano svariate decine di migliaia di euro per un singolo contratto ed attori che guadagnano meno.

Per fare una media dei guadagni degli attori professionisti ci viene in aiuto l'INPS che, tagliando i picchi estremi degli attori più pagati, ci comunica che in media un attore può gadagnare dai 2500 ai 3300 euro al mese.

Cifre niente male, considerato che anche diventare attore è molto difficile una volta entrati nello showbusiness il successo è dietro l'angolo!

*N.B.: in quanto attore lavorerai prevalentemente con contratti a tempo determinato e sono davvero pochssimi quelli che lavorano con contratti a tempo indeterminato. Se da una parte questo può essere indice di precarietà, dall'altra ti darà la possibilità di spaziare il più possibile e fare esperienza nel mondo della recitazione.

Diventare Attore: Corsi e letture consigliate

Attori e parola scritta vanno a braccetto, per questo ti consigliamo delle letture davvero imperdibili per chi vuole capire come diventare attore.

Il primo libro è Il lavoro dell'attore su sé stesso dell'immenso Konstantin Stanislavskij, opera che ti introdurrà alla grammatica del teatro del Novecento nonché al più rinomato metodo per la costruzione del personaggio.


Acquista Il lavoro dell'attore su sé stesso su Amazon


Il secondo libro che ti consigliamo è L'arte di formarsi come attori e di costruire personaggi di Susan Batson, la quale ci spiega come aprirsi al personaggio e creare una vita dal nulla, vita che ti attraverserà in quanto attore professionista sulla scena.


AcquistaL'arte di formarsi come attori e di costruire personaggi su Amazon


Se sei alla ricerca di un libro ad alto contenuto pratico che possa aiutarti nelle sessioni di esercitazione, allora dovresti proprio dare un'occhiata a Il libro degli esercizi per attori. Il meglio del training internazionale in 600 esercizi un validissimo manuale ricco di 600 esercitazioni pratiche che potrai sfruttare per mettere in pratica le tue doti recitative che non è però consigliato a chi è a completo digiuno di conoscenze teoriche e tecniche sulla recitazione. In questo libro verrà dato infatti molto spazio alle posizioni e le movenze corporali che dovrà mettere in atto l'attore sul palcoscenico, e meno a quello che dovrai comunque affrontare nel corso delle lezioni di un eventuale corso di recitazione.


Acquista Il libro degli esercizi per attori. Il meglio del training internazionale in 600 esercizi su Amazon


Stai cercando quel manuale che riesca a fornirti i rudimenti teorici necessari per avvicinarti al mondo del teatro e dello spettacolo? Beh, in questo caso potrà venirti in aiuto uno dei testi più acquistati dagli studenti del Dams e da quelli di Scienze dello Spettacolo: stiamo parlando di Storia del Teatro e dello Spettacolo. Un manuale grazie al quale ripercorrerai tutte le più importanti tappe e i più importanti traguardi storici conseguiti in questo magico settore. Una lettura a cui qualsiasi aspirante attore non dovrebbe rinunciare!


Acquista Storia del Teatro e dello Spettacolo su Amazon


Ultimo, ma non assolutamente in ordine di importanza, il manuale incentrato sulla storia della recitazione in sé, focus primario di un aspirante attore: La teoria della recitazione. Dall'antichità al Settecento Conoscere la dietrologia di una figura professionale ancora oggi così diffusa, così ambita e allo stesso tempo così difficile da ricoprire può aiutarti in una comprensione più profonda dell'arte della recitazione e sicuramente consentirti di coltivare la tua passione in vista di una futura carriera in questo settore.


Acquista La teoria della recitazione. Dall'antichità al Settecento su Amazon


Concludiamo questo spazio volendoti fornire un elenco di corsi di recitazione online economici, che speriamo possano aiutarti nell'acquisire le tue prime conoscenze tecniche e a comprendere se davvero è questa la tua strada nel prossimo futuro:

  • Recitare è vivere

  • Professional 10 Hour Acting MASTERCLASS

  • Acting 101 For Adults

  • Begin Your Acting Career like a Boss

  • Acting & Modeling: STICK OUT at Casting auditions for TV & Film!

Se ti interessa avere una spiegazione dettagliata su questi e molti altri validissimi corsi di recitazione online, ottimo primo passo per capire se diventare attore è davvero quello che desideri, dai uno sguardo alla nostra guida incentrata sui corsi di recitazione online

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e diffondi la conoscenza su uno dei mestieri più ingiustamente sottovalutati del nostro secolo!

Per qualsiasi domanda o necessità ricorda che puoi sempre scriverci nei commenti qui sotto e, per ricevere news sui migliori corsi di recitazione, sugli sbocchi di lavoro inerenti e per restare aggiornato circa altri articoli come questo, ricorda di inscriverti alle nostre notifiche!

Potrebbero interessarti anche:

Commenti
Nothing...