Lo sappiamo tutti:
le pubblicità sono fatte di testi, di frasi impattanti.
Alcune ci restano nella testa per mesi, altre diventano un modo di scherzare con gli amici;
la cosa più importante è che il messaggio che si propongono di diffondere sia chiaro e comprensibile.
Oggi il mondo della pubblicità è molto cresciuto grazie ad internet:
le aziende possono promuovere i loro prodotti/servizi anche sul web, sui social e ancora, con gli smartphone, essere più presenti nella vita dei loro clienti, in qualsiasi luogo essi si trovino, in qualsiasi momento della giornata.
Quando parliamo di pubblicità su internet, non dobbiamo pensare unicamente a quelle fastidiosissime finestre che si aprono impudentemente mentre stiamo visitando un sito, leggendo un articolo di un blog o stiamo ascoltando (o cercando di ascoltare) una canzone come un podcast su Spotify.
Oggi per promuovere un prodotto o servizio, le pubblicità tradizionali sono necessarie e importantissime, ma non bastano più.
Le persone hanno bisogno di conoscere l'azienda che produce il prodotto che stanno valutando di acquistare.
Sono meno propense di un tempo nell'acquistare un prodotto di cui non hanno mai sentito parlare:
in passato era più difficile raccogliere le opinioni su un detersivo, o sulla qualità di una borsa rispetto ad oggi: internet ci dà la possibilità di sfogliare commento dopo commento, recensione dopo recensione, le opinioni di tante, tantissime persone.
Le aziende sono tante, e le persone sono ultrabombardate da stimoli ogni giorno.
Leggono il nome dell'azienda in mezzo ad una pila di 100 altre.
Serve qualcosa che consenta loro di ricordare dove hanno letto quel nome, a cos'è associato quel nome.
Vogliono conoscere, vogliono garanzie e vogliono storie: stanno chiedendo implicitamente qualcosa alle aziende, e questo qualcosa sono i contenuti.
Storicamente, le aziende si sono sempre un po' raccontate ai loro clienti:
la differenza sostanziale la fa oggi la costanza con cui l'azienda si racconta.
Proprio per il "bombardamento" sopracitato, è necessario che queste siano molto presenti nella vita dei propri clienti.
Per questi motivi, è necessario che ci siano delle figure professionali che si occupino della gestione di quanto avviene e viene diffuso tramite il web, sia per l'elaborazione di una strategia che porti a dei risultati precisi, che per garantire che il messaggio veicolato sul web sia conforme a quello che l'azienda vuole dare di sé all'esterno.
Le 3 star di questo articolo sono i cavalieri dell'apocalisse della gestione, pianificazione e creazione dei contenuti online: Il Web Content Manager, Il Web Content Editor e il Web Content Writer.
Andiamo a vedere insieme in cosa consiste ricoprire uno di questi tre ruoli professionali e quali sono le loro mansioni e responsabilità all'interno dell'azienda per cui lavorano.
Perché però questa guida è "ignorante"?
Perché questo argomento è stato già affrontato da esperti in questo settore prima di noi; il nostro obiettivo è collezionare e presentarti i loro consigli e le loro spiegazioni tutte qui, in questo articolo.
Vediamo insieme
Cos'è un Web Content Manager?
Il Web Content Manager si occupa di gestire la creazione di contenuti per il sito dell'azienda per cui lavora, garantendo che ciascun contenuto presente sul sito sia in linea con i valori che l'azienda vuole trasmettere e con contenuti che siano rilevanti e interessanti per i clienti.
Cos'è che gestisce, più precisamente? Cos'è che coordina?
Ci sono aziende in cui il Web Content Manager è attivo anche nella creazione dei contenuti, ma in linea generale e per aziende di medio/grandi dimensioni, questo professionista si occupa principalmente di coordinare le attività legate alla comunicazione (supervisionando le attività del Web Content Editor e del Web Content Writer, figure professionali di cui tratteremo nel corso di questo articolo), assicurandosi che i contenuti siano strutturati per essere di semplice utilizzo per gli utenti (semplici da trovare, intuitivi da leggere e inerente ai loro interessi ed esigenze) e che questi trattino gli argomenti su cui si basano in modo esaustivo.
È inoltre fondamentale che i contenuti siano diffusi con puntualità, rispettando le scadenze e gli orari pattuiti (sì, perché su internet è importante anche l'orario in cui diffondere un contenuto, in base a quale sia l'orario in cui gli utenti e i clienti sono più attivi).
Ma di che tipo di contenuti stiamo parlando?
Non pensare solo ad un contenuto scritto, come questo articolo:
per contenuti ci riferiamo a pagine web, immagini, video, articoli o post all'interno del blog del sito web, o di un altro blog di un altro sito web (più famoso come guest post) e più raramente, attività legate ai social e al copywriting.
Il ruolo professionale di un Web Content Manager è riassumibile quindi in un coordinatore e supervisore di Web Content Editor e Web Content Writer.
Dev'essere un esperto utilizzatore del CMS (acronimo di Content Management System, uno strumento software installato su di un server web per rendere più semplice la gestione dei contenuti senza che questi sappia necessariamente programmare) e deve restare costantemente aggiornato su quello che avviene tra l'utenza del sito su cui opera (analizzando le esigenze dell'utenza e facendo analisi di mercato).
Abbiamo spiegato cos'è questo Web Content Manager senza andare però a vedere nello specifico quali sono le mansioni fondamentali del suo lavoro; vediamo quindi insieme
Di cosa si occupa un Web Content Manager?
Il Web Content Manager si occupa principalmente di:
- Supervisionare tutte le fasi del processo di creazione di contenuti per curare l'organizzazione del sito web;
- Lavorare a stretto contatto con il team di Marketing per strutturare una strategia di contenuti che sia funzionale per raggiungere (o facilitare il raggiungimento) degli obiettivi aziendali;
- Creare un calendario di contenuti per garantire una presenza regolare di nuovi contenuti all'interno del sito web nel corso dell'anno e di una mappa che aiuti gli altri professionisti che operano sul sito ad orientarsi e capire struttura e funzionamento del sito web;
- Analizzare il comportamento degli utenti all'interno del sito per migliorarne l'esperienza (meglio conosciuto in marketese come User Experience);
- Scrivere contenuti informativi e ben strutturati in ottica Seo (cioè che siano chiari ed esaustivi per gli utenti e lettori, ma che rispettino le norme dei principali motori di ricerca come Google per ottenere una buona posizione nei risultati di ricerca);
- Verificare che i contenuti presenti sul sito web non siano né ridondanti né in contrasto con gli altri;
- Scegliere un gruppo di parole chiave tra quelle selezionate dal Digital Marketing Manager per pianificare una strategia di contenuti su queste incentrati;
- Aggiornare con continuità le best pratice aziendali;
- Monitorare costantemente la produzione dei contenuti dei competitor;
- Assistere il Digital Marketing Manager con un bodycopy cucito su misura;
- Riproporre uno specifico contenuto in più formati (rendere quindi un video un articolo del blog, ad esempio);
- Gestire ed eventualmente realizzare video informativi che risultino comunque interessanti per gli utenti che popolano il sito web aziendale;
- Cooperare con il Social Media Manager per co-stabilire quali contenuti creare e in quale canale social diffonderli;
- Modificare periodicamente le varie sezioni del sito, compresa la homepage in stretta collaborazione con designer;
- Aiutare il team che opera attivamente sull'e-commerce ad imparare ad utilizzare il CMS.
Le attività e mansioni di un Web Content Manager non sono poche e per svolgere ognuna di queste è necessaria una cassetta degli attrezzi piena zeppa di competenze, conoscenze e skills che abbracciano diversi ambiti professionali.
Vediamo insieme quali possono essere un valore aggiunto per questo professionista
Sei laureato in scienze della comunicazione o vorresti lavorare in questo settore, ma… hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Quali competenze, attitudini, skills e conoscenze deve possedere un Web Content Manager?
Andiamo in ordine, per capirci qualcosa e cominciamo con quali sono le conoscenze (più e meno) necessarie per lavorare come Web Content Manager.
La voce degli esperti sulla formazione universitaria che deve perseguire un Web Content Manager è abbastanza unanime:
è preferibile che un Web Content Manager o un'aspirante tale abbia conseguito un corso di laurea legato alla Comunicazione e/o il Marketing.
Non è richiesto un titolo formativo preciso per svolgere questa professione (caratteristica comune a gran parte delle professioni legate alla Comunicazione e al Digital Marketing).
È necessario che questo professionista abbia ampie conoscenze della Seo (acronimo di Search Engine Optimization, le tecniche e regole da seguire per far in modo che i contenuti prodotti compaiano nelle prime pagine di ricerca dei principali motori di ricerca quando vengono cercati) e dei linguaggi di formattazione come l'HTML.
Quando parliamo invece di competenze, un Web Content Manager deve sicuramente conoscere e rispettare le norme della Seo, e far in modo che queste vengano applicate dai professionisti che si occupano della creazione dei contenuti, come per la strutturazione della strategia di contenuti da diffondere, che deve sempre tenere altamente in considerazione cosa può favorire l'arrivo di un numero sempre (si spera) crescente di utenti.
Non possono mancare skills nell'ambito della gestione del CMS (che il Web Content Manager, come abbiamo visto nella parte di questo articolo in cui parliamo delle sue mansioni, non deve unicamente gestire e padroneggiare, ma anche insegnare ad utilizzare alle altre figure professionali coinvolte nella produzione dei contenuti.
Lavorare sul web offre un ventaglio di risorse che prima era quasi possibile ottenere:
i dati, i feedback costanti e le informazioni dei dati stessi sono il vero perno, la colonna portante del Digital.
Per questo motivo, un Web Content Manager che si rispetti deve necessariamente sapere dove raccogliere i dati, come raccogliere i dati, come analizzare quanto ha raccolto e soprattutto saper estrapolare da questa analisi una serie di informazioni utili per migliorare l'intero asset dei contenuti.
Potrebbero sicuramente rappresentare un valore aggiunto delle competenze gestionali.
Ottime doti comunicative sono fondamentali per essere comprensibili a tutte le figure professionali con cui lavora e che spesso coordina, nonché per relazionarsi con i vari portatori d'interessi (aziende partner, potenziali investitori, i clienti stessi, quelli che in marketese chiamiamo stakeholder), congiunte ad una buona dimestichezza con linguaggi di programmazione e formattazione come il già citato HTML e Javascript.
- Per svolgere adeguatamente il suo lavoro, è fondamentale che il Digital Content Manager disponga di buone capacità di gestione del tempo (per rispettare scadenze e far in modo che le varie attività vengano eseguite nei tempi prestabiliti), una spiccata attenzione ai dettagli e ottime doti linguistiche (sia nella lingua madre del sito che in Inglese, per chi lavora nel mondo del digital un must)
Abbiamo descritto quali sono le mansioni e gli obiettivi di un Web Content Manager, quali conoscenze teoriche deve possedere per svolgere il suo lavoro e quali sono le attitudini e le skills che lo possono agevolare nel ricoprire questo ruolo professionale.
Dove lavora un Web Content Manager?
Il Web Content Manager è una figura d'ufficio. È spesso impegnato quindi in riunioni, presentazioni e training sessions con le altre figure professionali coinvolte più o meno direttamente nella creazione, pianificazione, realizzazione e diffusione dei contenuti del e sul sito web aziendale, o azienda correlati.
Questo professionista si troverà spesso e volentieri a relazionarsi con gli stakeholder e talvolta anche gli utenti/clienti del sito, gestendo un focus-group per ottenere informazioni fondamentali sui miglioramenti da apportare al sito, ai contenuti e alla loro modalità di diffusione.
Il Web Content Manager si trova spesso e volentieri a coordinare le altre figure professionali coinvolte nella creazione/diffusione/pianificazione di contenuti e questo è fondamentale per restare focalizzati sugli obiettivi aziendali da raggiungere, avendo però l'opportunità di disporre di punti di vista differenti.
Nelle aziende di piccole dimensioni, il Web Content Manager è spesso chiamato a produrre in prima persona parte (se non totalmente) dei contenuti: è per questa ragione che le doti linguistiche e inerenti al copywriting di un Web Content Manager non possono mancare.
Dalla creazione dei contenuti a quella del piano editoriale passa un attimo e non solo: nelle aziende medio/grandi ci passa anche una figura professionale, il
Web Content Editor: cos'è e di cosa si occupa?
Il Web Content Editor si è responsabile di tutti i contenuti e le immagini presenti sul sito web dell'azienda per cui lavora.
È la figura professionale che si occupa di pianificare, cercare, creare ed editare i contenuti di un sito web.
Questo professionista può essere inoltre coinvolto nella produzione di bodycopy per una pagina interna del sito web aziendale.
Il Web Content Editor si occupa principalmente di:
Creare un piano editoriale e un calendario editoriale (scegliere quali contenuti devono essere prodotti e quando);
(Talvolta) Produrre contenuti che siano accattivanti e Seo friendly (termine che abbiamo già incontrato nel corso di questo articolo; significa produrre contenuti che rispettino le regole dei principali motori di ricerca come Google per ottenere visibilità nei risultati di ricerca quando gli utenti cercano gli argomenti da te specificamente trattati);
Ricercare e selezionare immagini e opere d'arte, talvolta ingaggiando dei fotografi o graphic designer per avere contenuti visivi e immagini esclusive e originali;
Interagire con gli utenti, con i clienti e spesso e volentieri con gli addetti ai lavori di altri dipartimenti;
Generare contenuti e testi pubblicitari per la promozione di un prodotto o una serie di prodotti;
- Correggere, revisionare e ri-strutturare i contenuti prodotti dai Content Writer;
- Tenere il sito web aziendale costantemente aggiornato e ricco di nuovi contenuti.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Quali sono le competenze necessarie per lavorare come Web Content Editor?
Come ogni professione legata alla comunicazione e al marketing nel digital, l'insieme di competenze di cui deve disporre un Web Content Editor è variegata e trasversale.
Il Web Content Editor deve possedere eccelse doti comunicative scritte come orali, congiunte a spiccate capacità di analisi di diverse tipologie di fonti.
Ma cosa vuol dire disporre di eccelse doti comunicative? Cosa vuol dire comunicare "bene"?
Comunicare, se prendiamo una sfumatura insolita del suo significato dall'Enciclopedia Treccani vuol dire trasmettere ad altri, rendere comune, far conoscere, far sapere.
Per rendere possibile questo ventaglio di accezioni legate alla comunicazione, è fondamentale che il soggetto comunicante sappia come trasmettere un'informazione e soprattutto come trasmetterla alle persone a cui è rivolta:
è fondamentale capire il registro linguistico da utilizzare in base alle persone a cui ci rivolgiamo (non utilizziamo, generalmente, lo stesso registro quando ci rivolgiamo ad un nostro docente, rispetto a quando vogliamo comunicare qualcosa ad un nostro amico).
Quello che nel mondo del Copywriting viene definito "Tone of Voice" che viene esaustivamente trattato nel libro di Annamaria Testa) il tono di voce, la modalità da selezionare per comunicare un determinato tipo di messaggio.
Il Web Content Editor (e anche un Web Content Writer, di cui parleremo nel corso di questo articolo) deve sapere come comunicare un determinato messaggio alle persone cui deve trasmettere quel messaggio, semplificandone i concetti chiave.
Competenza che potrebbe essere sottovalutata da tutti noi, in realtà alla base di una strategia comunicativa efficace.
Dando una sbirciatina alle sue mansioni di creazione, analisi, gestione, pianificazione, revisione eccetera è chiaro che il Web Content Editor deve saper focalizzare la propria attenzione su più progetti e aspetti di questi contemporaneamente, sapendo allo stesso tempo prioritizzare ogni attività in base alle esigenze dell'azienda.
Il suo lavoro muove i passi nel mondo del web, per cui è fondamentale che il Web Content Editor sia in grado di selezionare le parole chiave portanti del sito web, su cui andranno pianificati i contenuti da generare per far in modo che il sito e quindi l'azienda venga trovata dalle persone quando queste cercano informazioni e contenuti inerenti a quegli argomenti.
Spesso in strettissima collaborazione con altre figure professionali, il Web Content Editor dev'essere predisposto al lavoro di gruppo come ad attività strettamente individuali.
- Ultima, ma non in termini di importanza, conoscenza più che competenza, riguardante le leggi e le normative relative l'ambito del Copywriting, dei diritti d'autore e i vincoli legali a cui i contenuti presenti sul sito web aziendale o ad esso collegati devono attenersi.
Quali sono le conoscenze e attitudini che deve possedere un Web Content Editor?
Per ricoprire questo ruolo professionale, non esiste un percorso di studi definito, né tantomeno è obbligatorio disporre di un determinato titolo di studio.
Il fatto che non sia obbligatorio, però, non significa che aver conseguito un percorso di studi universitario legato ad ambiti come il Marketing, la Comunicazione o le discipline letterarie (e rispettivi correlati) non sia un valore aggiunto di grande importanza per acquisire quel bagaglio di conoscenze tecnico-teoriche fondamentali per svolgere questa professione.
Un requisito regio è sicuramente l'esperienza nel settore:
preferibilmente come Web Content Editor presso altre aziende, o una consolidata esperienza come Web Content Writer sono fondamentali per disporre di quel set di conoscenze e competenze tecniche fondamentali per creare dei contenuti e gestire quelli di altri.
Attenzione ai dettagli, propensione al lavoro di gruppo ed estrema dimestichezza con il Sistema di gestione dei contenuti (meglio conosciuto come CMS, acronimo di Content Management System) sono tanti ingredienti che nella ricetta del Web Content Editor ideale non possono mai mancare.
Dove lavora un Web Content Editor?
Il Web Content Editor opera principalmente all'interno di un team formato da diverse figure professionali (web designer, web Content Writer, Digital Copywriter, Seo specialist e la lista potrebbe veramente andare avanti per un bel po'), svolgendo un lavoro prettamente d'ufficio, anche se in vista di scadenze e imprevisti questa professione potrebbe richiedere elasticità negli orari e nelle giornate di lavoro.
Potrebbero inoltre essere necessari sporadici viaggi di lavoro, per effettuare un'intervista come per condurre attività di ricerca.
Abbiamo spesso e volentieri citato nell'articolo una terza figura professionale coinvolta nel processo di realizzazione di contenuti per i siti web:
facciamo quindi spazio alla terza e ultima figura professionale di cui ci occuperemo in questo articolo: il Web Content Writer.
Fai o hai fatto l'università?
Web Content Writer: Cos'è e di cosa si occupa?
Il Web Content Writer è quella figura professionale che si occupa di produrre diverse tipologie di contenuti studiati appositamente per essere diffusi su internet.
Non prendiamo sottogamba la differenza piuttosto abissale che intercorre tra la scrittura tradizionale e quella destinata ad essere diffusa sul web:
i Web Content Writer, rispetto ai loro predecessori che operavano principalmente per diffusione tramite i canali pubblicitari tradizionali (giornali, riviste, radio e televisione) hanno delle regole a cui attenersi:
- I contenuti devono essere sintetici quanto ricchi di informazioni e materiale informativo relativamente all'argomento trattato.
- Il "Tone of Voice" (spiegato brillantemente dall'esperta di Tone of Voice Valentina Falcinelli in questo articolo) da utilizzare dev'essere immediato, energico e mooolto attraente.
- I contenuti devono disporre di una struttura che utilizzi diverse intestazioni (per rendere il contenuto gerarchicamente organizzato per chi lo legge, facilitandone la comprensione all'utente e al motore di ricerca).
- Liste puntate. Le liste puntate sono fondamentali per "alleggerire" un contenuto, ridurre i concetti agli assunti fondamentali e fornire le informazioni in modo visivamente più schematico.
Queste sono solo 4 di un numero ben più ampio di regole che caratterizzano le mansioni lavorative che caratterizzano questa nuova professione e la differenziano dai profili legati alla produzione di contenuti per promuovere le aziende lontane dal digital.
Andiamo però a ficcare il naso nelle attività lavorative principali di un Web Content Writer: questo professionista si occupa principalmente di:
Cercare e raccogliere le informazioni importanti realtive al settore professionale di cui l'azienda fa parte;
Produrre contenuti di vario genere, mirati a promuovere un prodotto, un servizio o l'azienda stessa;
Generare delle bozze ben strutturate utilizzando il Sistema di Gestione dei Contenuti (o anche CMS);
Revisionare e correggere le bozze pre-pubblicazione/diffusione dei contenuti sul web;
Sottoporre i contenuti prodotti agli editori per la loro revisione e approvazione;
Cooperare con le altre figure professionali coinvolte nella produzione di contenuti per curarne la resa grafica;
Svolgere delle semplici ricerche sui termini chiave da utilizzare nella produzione dei contenuti e ottenere un buon posizionamento all'interno dei motori di ricerca (attività legate alla SEO);
Promuovere i contenuti sui social;
Capire i bisogni dei propri utenti, anche rispetto a contenuti già prodotti ed essere pronti a modificarli per rispondere alle esigenze dei clienti;
- Individuare sempre sulla base delle esigenze degli utenti, nuovi contenuti da produrre;
- Aggiornare i contenuti del sito web in base alle esigenze.
Conoscenze e competenze richieste per lavorare come Web Content Writer
Le attività svolte da un Web Content Writer non hanno nulla da invidiare alle due professioni di cui abbiamo parlato nel corso dell'articolo in termini di numerosità e onerosità.
Anche in questo caso, non esiste un piano formativo delineato per ottenere quello che serve per ricoprire questo ruolo, né sono richiesti titoli di studio obbligatori.
Si troverà sicuramente avvantaggiato chi ha condotto un percorso di studi universitario, anche in questo caso nell'ambito del Marketing, della Comunicazione e del giornalismo e di quelli che sono gli ambiti di studio vicini a queste discipline;
è inoltre un valore aggiunto avere esperienza professionale nel settore, come Content Writer o Copywriter
Un altro elemento fondamentale è la capacità di condurre ricerche utilizzando diverse tipologie di fonti per la produzione di contenuti, congiunte ad un'indiscutibile padronanza della lingua utilizzata per produrli e della lingua inglese (un must per chiunque lavori nel digitale).
Non si può tralasciare tra i requisiti fondamentali per lavorare come Web Content Writer un'indiscussa familiarità con la pubblicazione di contenuti sul web e i sistemi di gestione di contenuti (gli ormai famosi per tutti CMS).
La qualità, l'attitudine che non può e non deve mancare ad un Web Content Writer è la puntualità, la capacità di rispettare le scadenze e le tempistiche pattuite.
Dove lavora un Web Content Writer?
Questa è tra tutte la figura più "vagabonda":
non di rado, infatti, il Web Content Writer è un freelance che collabora con diverse aziende allo stesso tempo, in veste di collaboratore esterno:
è proprio per questo che questo professionista si troverà spesso e volentieri ad organizzare in piena autonomia la propria agenda ed è quindi per lui indispensabile disporre di un'ottima gestione dei tempi e delle scadenze.
Il Web Content Writer può anche però essere una figura interna all'azienda stessa, sottoposta comunque al Web Content Editor e al Web Content Manager (la presenza di queste figure professionali varia in base alle dimensioni dell'azienda in questione).
Abbiamo visto che la formula magica per ricoprire uno di questi ruoli professionali non esiste, né tantomeno è possibile pensare di intraprendere scorciatoie per ottenere conoscenze e competenze fondamentali per svolgere le attività previste per questi 3 ruoli professionali.
Speriamo di aver trattato in maniera esaustiva e chiara gli aspetti salienti riguardanti il Web Content Manager, il Web Content Editor e il Web Content Writer.
Facci sapere cosa ne pensi nei commenti o sulla nostra pagina Facebook!
E se ti interessa sapere sempre e in anteprima quali sono i migliori corsi, master, eventi e workshop attivi in Italia che possono aiutarti a portare la tua vita professionale al livello successivo, non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!
Potrebbero interessarti anche:
Commenti